Gestire un impianto di macinazione non è un compito facile: performance non costanti, bassa produttività ed elevato consumo di energia sono problemi quotidiani.
Da circa 50 anni, Industri Bitossi fornisce corpi macinanti in allumina, assistenza tecnica e know how ai propri clienti, localizzati in più di 60 nazioni nel mondo.
Industrie Bitossi ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nel mondo della macinazione di impasti ceramici, smalti e minerali; distinguendosi per innovazione e tecnologia avanzata grazie allo sviluppo di cariche macinanti che hanno rivoluzionato il lavoro dei mulini, ottimizzando le performance:
1960: Primi in Europa ad introdurre rivestimenti e corpi macinanti in allumina ad alta densità (Alubit® 90) in sostituzione della silice nella macinazione smalti, con aumenti di produttività fino al 100%.
1970: Primi ad introdurre corpi macinanti in allumina ad alta densità (Alubit® 90) per la macinazione degli impasti da monocottura, in sostituzione della silice.
1980: Sviluppo di Cariche Miste Alubit® 90 con ciottoli di silice, per l'ottimizzazione di specifiche esigenze impiantistiche.
1984: Primi a sviluppare e fornire cariche macinanti Alubit® 90 per la macinazione del gres porcellanato.
1995: Progettazione e sviluppo industriale di cariche auto rigeneranti in Alubit® 90 per la macinazione in discontinuo di impasti ceramici che hanno portato ad aumenti di produttività fino al 100% con riduzione dei consumi specifici di sfere e di energia elettrica.
1996: Primi ad introdurre cariche macinanti Alubit® 90 in mulini continui ad umido atti alla macinazione di impasto ceramico.
2000: introduzione e commercializzazione di corpi macinanti denominati Alubit SQ (Super Quality) a bassissima usura specifica e per esigenze di bassa contaminazione.
2001: Sviluppo e produzione di corpi macinanti Alubit Dry destinati alla macinazione a secco di minerali.
2002: Progettazione e realizzazione di rivestimenti smontabili, in Alubit® 90, con sistema brevettato per terze camere di mulini continui a umido.
2005: Una nuova qualità di sfere Alubit® 90 ottimizzata per le prime camere dei mulini continui a umido (attuale qualità Leonardo C).
2007: Nasce la nuova generazione di corpi macinanti Alubit Leonardo realizzati per far fronte alle mutate esigenze del mercato e caratterizzati da maggiore densità, durezza, resistenza all'usura ed efficienza molitoria.
2010: Nuova tipologia di rivestimento composito Alubit - gomma "L CUBE" per mulini continui a umido, ottenuto per vulcanizzazione di gomma attorno a mattoni Alubit 90 appositamente studiati, progettato e sviluppato in partnership con SACMI e B&B.