Conferenze - Industrie Bitossi S.p.A. - Sito Istituzionale

Vai ai contenuti

Menu principale:

EVENTI E FIERE > Conferenze


Conferenze > A.T.A.C.


A.T.A.C (Asociación Técnica Argentina de Cerámica)
Buenos Aires - Argentina


La presentazione è stata illustrata da Giusy Baio Area Manager per il mercato del Sudamerica
"Tecniche della macinazione in discontinuo per via umida"

19 Maggio 2010,

Inizialmente viene presentata l’azienda Industrie Bitossi S.p.a. ed i suoi prodotti (Alubit-Leonardo, Alubit Leonardo C, Alubit S.Q.) dando particolare risalto all’innovativa linea di corpi macinanti Alubit Leonardo.

Si mette a fuoco il tema dell’importanza della macinazione per ottenere una qualità elevata del prodotto finito e per ridurre la percentuale di seconda scelta. Si evidenzia l’importanza dell’utilizzo di cariche macinanti eterogenee composte sia da sfere di grandi dimensioni utili specialmente nella fase iniziale di sgrossatura delle materie prime,  che da sfere di diametri ridotti che accelerano la fase di raffinazione della particella. Si sottolinea l’importanza di reintegrare la carica con sfere di diverso diametro per conservare nel tempo l’efficacia delle cariche veloci.  

Altri argomenti trattati: Parametri corretti per la  macinazione – Rivestimenti in Alubit-90 – Potenza del motore – Velocità di rotazione – Consigli sulla pezzatura iniziale delle materie prime da introdurre nel mulino – Suggerimenti sulla composizione della carica macinante tenendo in considerazione pezzatura iniziale materie prime e residuo finale – Livello della barbottina – Densità/Viscosità – Risoluzione di problemi di viscosità e agglomerazione nella fase iniziale della macinazione – Residuo finale –Livello della carica macinante – Studio delle attuali condizioni di macinazione e suggerimenti relativi alle nuove condizioni ottimali – Modalità di introduzione della carica macinante – Tempi di macinazione standard in base alla tipologia di prodotto da macinare – Eventuali cause di incremento di usura delle sfere in allumina – Tabelle riepilogative finali.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu